figura femminile con bambino a cavallo di un delfino

bottiglia,

Presenta forma di figura femminile con bambino in braccio e a cavallo di un delfino; la bocca della bottiglia si trova sulla sommità della testa femminile, il colletto è cilindrico e svasato, l'orlo indistinto a margini arrotondati; la base è ovale e allungata, con piano di appoggio incavato; l'ansa coincide con la coda sollevata del delfino, ripiegata a gomito. Foggiatura a stampo con applicazioni a stecca, biscotto d'impasto depurato di colore giallo paglierino; smalto avorio, eccetto che nel piano di appoggio. La figura femminile è a mezzo busto, indossa una collana con pendente a croce e un copricapo a rosetta quadripetala con due lunghe foglie ai lati. Tiene in braccio un bambino avvolto in fasce, rese con filettature verticali e orizzontali verdi e arancioni. Il pesce, che fa da base, presenta muso, occhi e corona di scaglie realizzati in rilievo plastico; il corpo è caratterizzato da settori squamati di verde e da una filettatura giallo-arancio

  • OGGETTO bottiglia
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Produzione Di Ariano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI ambito napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Bari (BA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Esemplare parte della collezione "Riccardo Tondolo", composta dall'omonimo imprenditore andriese, appassionato di storia e geografia, che in cinquant'anni di ricerche e acquisti raccolse una collezione di arti decorative comprendente un nucleo di maioliche che rappresentano le principali famiglie stilistiche della maiolica italiana tra il XIV e il XX secolo. L'oggetto in questione rientra nell'ambito dei vasi antropomorfi, diffusi in area meridionale; il soggetto rimanda alla Sirena simbolo di Napoli, ma anche più in generale alla maternità. Probabilmente ebbe così successo da essere stato riprodotto in esemplari simili (come quelli conservati a Faenza, Firenze, Grottaglie...), ma questo sembra essere di qualità superiore, facendo pensare a una committenza più alta e qualificata del mercato popolare e a una produzione antecedente a quella seriale dell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600366350
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bari
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bari
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE