Paesaggio fantastico con figure

dipinto, ca 1680 - ca 1690

dipinto ad olio su tela, orientamento orizzontale

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Wijnen Domenicus Van Detto Ascanius (cerchia)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Sylos Calò
  • INDIRIZZO Via Giandonato Rogadeo, 14, Bitonto (BA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera attribuita (F. Picca, 2004, scheda ICCD; Galleria Nazionale della Puglia. Girolamo e Rosaria Devanna. Guida, a cura di R. Lorusso Romito, Bari 2009, p. 47) al pittore Domenicus van Wynen, nato ad Amsterdam nel 1661 e attivo a Roma tra il 1680 e il 1690, dove entrò a far parte di una Confraternita di pittori olandesi. Una forte eco dei misteriosi riti iniziatici della Schildersbent si ritrovano nelle sue opere, la maggior parte con criptici soggetti riferiti a tematiche mitologiche, astrologiche, fantastiche (vedi P. Comte, Une rareté: la “Metamorphose d’Aeson” par D. van Wijnen, in “Revue du Louvre”, 33, 1983, pp. 375-377). La particolare iconografia del dipinto - identificata come Apocalisse di San Giovanni - è forse da ricollegare alla predilezione per soggetti fantastici ed esoterici. In basso la bolla di vetro opalescente che si ritrova in altre opere di van Wijnen, nelle Tentazioni di Sant’Antonio (National Gallery, Dublino), nel Cosmo divino (coll. Priv. Massachusetts) e nelle due Scene fantastiche (Brunswick, Herzog Anton Ulrich Museum
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600211253
  • NUMERO D'INVENTARIO 64
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1680 - ca 1690

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'