paesaggio marino con barche

dipinto,

Paesaggi: marino con barche

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Crisconio Luigi (1893/ 1946): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo in via A. Planelli, 10
  • INDIRIZZO Via Antonio Planelli, 10, Bitonto (BA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera firmata da Luigi Crisconio (Napoli 1893-1946), figura importantissima nel panorama artistico degli anni Venti-Quaranta del Novecento. Preferisce per le sue opere la scena della periferia napoletana, senza cedere assolutamente all'oleografia e al bozzettismo. Pur rifacendosi alla tradizione napoletana ottocentesca (Gigante, Mancini, Palizzi, De Gregorio, Cammarano), appare fondamentale la conoscenza di van Gogh, dei Fauves e soprattutto di Cezanne. Amico di Paolo Ricci e di Cangiullo, esprime un'idea di Napoli antituristica, espressione delle contraddizioni laceranti. Nel 1934 si trasferisce a Portici: uno dei soggetti preferiti di questo periodo e' il porticciolo del Granatello, a cui forse fa riferimento anche l'opera in oggetto. Su Crisconio cfr. C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti di Napoli 1752-1952, Firenze 1952, pp. 330-331; Luigi Crisconio (1893- 1946), catalogo della mostra a cura di L. Autiello, Napoli 1964, con bibliografia precedente; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1945), Napoli 1981, pp. 152-158; G. Cassese, s.v. Crisconio, Luigi, in La Pittura in Italia. Il Novecento/1, a cura di C. Pirovano, Milano 1992, v. II, pp. 841-842, con bibliografia precedente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600208143
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2011
  • ISCRIZIONI in basso a destra - Crisconio - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Crisconio Luigi (1893/ 1946)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'