corpetto

corpetto, femminile (primo quarto XVI)

Il corpetto con bretelle è caratterizzato dalla stessa decorazione della gonnella e da una scollatura bassa: sul davanti si presenta squadrata, mentre sul dietro curvilinea. Sulla parte anteriore il busto è chiuso da tredici occhielli rotondi, rifiniti con un punto semplice di sopraggitto. Sul retro, il filato accoglie un anellino di metallo per ciascun occhiello, in modo da consolidare il foro e consentire ai lacci di essere fissati bene in tensione

  • OGGETTO corpetto
  • MATERIA E TECNICA SETA
    DAMASCO
  • MISURE Profondità / Altezza: cm 40
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di San Domenico Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza San Domenico Maggioere 8a, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Isabella d’Aragona Sforza fu sepolta con un elegante abito in damasco bianco, con ampio scollo e vita relativamente alta: la veste è costituita da un corpetto con bretelle, chiuso anteriormente da lacci, che originariamente era cucito ad un’elegante gonnella. Il corpetto presenta ancora, nelle bretelle, i nastri di seta utili ad allacciare le maniche, anch’esse non rinvenute all’interno dell’arca. Nel busto di Francesco Laurana di Vienna, che ritrae verosimilmente Isabella, si nota il corpetto di una vesta dalla scollatura quadrata, appena velata da un sottile tessuto. Anche in un altro presunto ritratto della duchessa, realizzato da Giovanni Ambrogio de Predis, si scorge, sotto la sopravveste, l’ampio scollo del corpetto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Vestimenti antichi/contemporanei
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500919841-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1524 - ante 1524

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'