allegoria della Patria

monumento ai caduti a lapide 1921 - 1921

Lapide monumentale in marmo bianco dedicata ai caduti della Prima Guerra Mondiale. La lapide presenta al centro una figura allegorica femminile in bronzo, ammantata da un ampio panneggio che lascia scoperto il busto. La figura, caratterizzata da uno sguardo impassibile fissato nel vuoto, allarga le braccia impugnando un gladio e un serto di quercia nella mano sinistra, mentre stringe un serto di alloro nella destra. La possente statua, che poggia sopra un dado in marmo, divide gli elenchi con i nomi dei caduti sormontati da un fregio a bassorilievo. Nel riquadro a sinistra è raffigurato il volto di una donna di profilo che porge un festone di alloro ad altre tre donne. In quello a destra, separati dallo stemma sabaudo sormontato da una corona, compaiono due ritratti di ufficiali in alta uniforme, affiancati da serti di alloro. In basso, è una struttura in ferro con quattro sostegni reggi-fiaccola in bronzo

  • OGGETTO monumento ai caduti a lapide
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    marmo bianco/ scultura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Chiaromonte Gaetano (1872/ 1962)
    Fonderia / Marmeria Chiurazzi (1870/ 2000)
  • LOCALIZZAZIONE Istituto Tecnico per Geometri "Gian Battista Della Porta"
  • INDIRIZZO via Foria, 65, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Negli stessi anni in cui realizza il monumento ai caduti di via Foria, lo scultore Chiaromonte firma anche quelli di Ottaviano (Na), Valle dell'Angelo (Sa) e Giugliano in Campania (Na). Si tratta di opere molto simili, che hanno in comune sia il modello della figura femminile in bronzo, sia la sua impaginazione nella lapide marmorea. Soltanto a Valle dell'Angelo la statua, che appare di fattura più sciatta delle altre e di dimensioni più tozze, è disposta diversamente all'interno del monumento. In quello di Giugliano il volto della donna è molto invecchiato, mentre è il monumento di Ottaviano ad avvicinarsi di più al nostro, che sembra essere di un livello qualitativo superiore agli altri, anche per l'inserto del fregio marmoreo a bassorilievo. In quest'ultimo, dei due ritratti maschili effigiati a destra, quello più esterno sembra raffigurare Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d'Aosta, il cui nome compare in cima all'elenco con i nomi dei superstiti decorati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500817245
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Belle arti e paesaggio per il Comune e la Provincia di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Campania
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2014
    2016
  • ISCRIZIONI a incisione - italiano
  • STEMMI a destra della scultura bronzea - reale - Stemma - Stemma Sabaudo - Scudo in campo rosso con croce d'argento
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Chiaromonte Gaetano (1872/ 1962)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fonderia / Marmeria Chiurazzi (1870/ 2000)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1921 - 1921

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ITINERARI