Ila e le ninfe

disegno, post 1825 - ante 1849

Il disegno raffigura una scena mitologica, ambientata in un contesto roccioso, con Ila in primo piano, nudo, con mantello purpureo gettato dietro alle spalle, corta spada a tracolla ed idria nella sinistra, che è afferrato per il braccio destro da due ninfe stanti presso e dietro di lui, coperte da mantelli bianchi; una terza ninfa, inginocchiata in basso a sinistra, tiene il giovane per la gamba destra. In alto a destra due giovani nudi osservano la scena seduti su delle rocce

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 365 mm
    Larghezza: 270 mm
  • ATTRIBUZIONI Marsigli Giuseppe (1795/ Post 1830): disegnatore/incisore/pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • INDIRIZZO piazza Museo, 19, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno raffigura il quadro centrale della decorazione pittorica parietale in IV stile del triclinio 7 della Casa delle Forme di creta a Pompei (VII 4, 62), rimasta in situ ed oggi scomparsa. Il quadro centrale con Hylas e le Ninfe, staccato, è ora conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (inv. 9982). Bib.: W. Helbig, "Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens", Leipzig 1868, 1261; S. Reinach, "Répertoire des peintures grecques et romaines", Paris 1922, 1261; K. Schefold, "Die Wände Pompejis. Topographisches Verzeichnis der Bildmotive", Berlin 1957, p. 189; "Pompei. Pitture e Mosaici. Regio 7 parte seconda", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. VII, Roma 1997, p. 153, n. 19
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500573189
  • NUMERO D'INVENTARIO ADS 686
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - p. 2. e once 7 - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marsigli Giuseppe (1795/ Post 1830)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1825 - ante 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'