Teseo e il minotauro

disegno, post 1850 - ante 1899

L'acquerello raffigura in primo piano il minotauro, costretto a giacere al suolo da Teseo che, riverso sul mostro, spinge con forza il suo capo. Sullo sfondo una folla composta di donne e bambini, tra cui anche Arianna, osserva atterrita la scena. In primo piano si notano ossa umane

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta velina/ acquerellatura/ matita
  • ATTRIBUZIONI Marsigli Giuseppe (1795/ Post 1830): incisore/pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • INDIRIZZO piazza Museo, 19, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquerello raffigura l'"emblema" a mosaico ("opus vermiculatum") che decora il pavimento del cubicolo 42 della Casa del Labirinto a Pompei (VI 11, 8-10). Bil.: V.M. Strocka, " Casa del Labirinto (VI 11, 8-10), Berlin 1991, p. 43; "Pompei. Pitture e Mosaici. Regio 6 parte seconda", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. V, Roma 1994, pp. 37-38, nn. 62-63
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500572888
  • NUMERO D'INVENTARIO ADS 385
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marsigli Giuseppe (1795/ Post 1830)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'