bambino che ammaestra una scimmia

disegno, 1828 - 1828

L'acquerello raffigura un bambino, nudo, dalle proporzioni quasi deformi (gambe corte e busto lungo), che ammaestra con un frustino una scimmia, vestita e tenuta al guinzaglio

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta velina/ matita/ acquerellatura/ inchiostro
  • ATTRIBUZIONI Marsigli Giuseppe (1795/ Post 1830): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • INDIRIZZO piazza Museo, 19, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquerello raffigura un quadro della decorazione pittorica del peristilio 53 della Casa dei Dioscuri a Pompei (VI 9, 6). Bibl.: Roux-Barrè, Herculanum et Pompéi, V, 1840, Tav. 36; W. Helbig, "Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens", Leipzig 1868, 1417; K. Schefold, "Die Wände Pompejis. Topographisches Verzeichnis der Bildmotive", Berlin 1957, p. 121; "Pompei. Pitture e Mosaici. Regio 6 parte prima", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. IV, Roma 1993, p. 976, n. 225
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500572859
  • NUMERO D'INVENTARIO ADS 356
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - Casa de' due Fratelli - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marsigli Giuseppe (1795/ Post 1830)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1828 - 1828

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'