le Tre Grazie
disegno
1840 - 1840
Il disegno raffigura un pannello a mosaico con le Tre Grazie, rappresentate secondo lo schema ellenistico: la figura centrale, colta di spalle e col capo rivolto verso la sua destra, appoggia le braccia sulle spalle delle figure laterali, raffigurate frontalmente
- OGGETTO disegno
-
MATERIA E TECNICA
cartoncino/ inchiostro/ matita
-
MISURE
Altezza: 306 mm
Larghezza: 214 mm
-
ATTRIBUZIONI
La Volpe Nicola (1789/ 1876): disegnatore/incisore/pittore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale
- INDIRIZZO piazza Museo, 19, Napoli (NA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno riproduce un mosaico parietale in pasta vitrea, oggi conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (inv. 10004), che decorava la parete di fondo del giardino della Casa di Apollo a Pompei (VI 7, 23). Bibl.: "Pompei. Pitture e Mosaici. Regio 6 parte prima", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. IV, Roma 1993, n. 70, p. 511
- TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500569773
- NUMERO D'INVENTARIO ADS 221
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
- DATA DI COMPILAZIONE 2006
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a sinistra sotto la cornice - N. La Volpe - corsivo - a penna -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0