scena paesaggistica

disegno,

La tempera raffigura un giardino composto di palme ed esili piante, popolato di volatili tra cui anche un pavone. Al centro del giardino si erge un'edicola inquadrata da esili colonne e da un timpano entro cui si inseriscono le divinità egiziane con sistro e cornucopia: Iside, Serapide e Arpocrate. Sullo sfondo un porto con vedute architettoniche. La pittura è incorniciata da una ghirlanda di edera ed in basso da un recinto

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA cartoncino/ matita/ pittura a tempera/ inchiostro
  • ATTRIBUZIONI Morelli Francesco (1768/ Post 1815): disegnatore/ incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • INDIRIZZO piazza Museo, 19, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pittura corrispondente, lasciata in situ ed oggi completamente scomparsa per il dilavamento del colore, decorava il viridario e della Casa delle Amazzoni a Pompei (VI 2, 14). Dalla tempera di Morelli fu tratta, quasi vent'anni dopo, l'incisione dell'Aloja (cfr. ADS 131); in quest'occasione la tempera del Morelli fu riconsegnata insieme al rame che se ne trasse. Bibl.: W. Helbig, "Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens", Leipzig 1868, 80; K. Schefold, "Die Wände Pompejis. Topographisches Verzeichnis der Bildmotive", Berlin 1957, p. 94; "Pompei. Pitture e Mosaici. Regio 6 parte prima", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. IV, Roma 1993, p. 174, n. 13
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500569682
  • NUMERO D'INVENTARIO ADS 130
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - Franc. Morelli dis. e dip - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Morelli Francesco (1768/ Post 1815)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'