scene di vestizione e caccia

disegno,

Il disegno riproduce la decorazione dell'anfiteatro e si compone di due scene: in alto è rappresentata la vestizione dei gladiatori, costituita da una figura maschile centrale vestita di tunica bianca con esile asta nella destra, posta tra due gladiatori, l'uno con corno, l'altro con scudo; quattro figure vestite di tunica bianca recano alcuni elementi funzionali alla vestizione; alle estremità della scena sono poste statue di Vittorie alate che porgono una corona. La scena inferiore, ambientata in un paesaggio roccioso, raffigura la caccia di un leone che insegue un cavallo

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA cartoncino/ matita/ pittura a tempera/ inchiostro
  • ATTRIBUZIONI Morelli Francesco (1768/ Post 1815): disegnatore/ incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • INDIRIZZO piazza Museo, 19, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le pitture corrispondenti al disegno, oggi scomparse, decoravano l'anfiteatro di Pompei (II 6). Il Mazois pubblica il combattimento gladiatorio tratto da questa tavola, dal quale derivano molte altre riproduzioni. Bibl.: W. Helbig, "Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens", Leipzig 1868, 1515; S. Reinach, "Répertoire des peintures grecques et romaines", Paris 1922, 288, 1;307,1; K. Schefold, "Die Wände Pompejis. Topographisches Verzeichnis der Bildmotive", Berlin 1957, p. 54. Si veda anche la bibliografia citata in "La documentazione nell'opera di disegnatori e pittori dei secoli XVIII e XIX", in "Pompei. Pitture e Mosaici", Roma 1995, a cura di I Bragantini, p. 107, n. 44
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500566519
  • NUMERO D'INVENTARIO ADS 79
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto al centro - 2.do Non fatto - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Morelli Francesco (1768/ Post 1815)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'