motivi decorativi

brocca, 1700-1799

La brocca a segreto poggia su di una base circolare dallo zoccolo poco pronunciato, su cui si sviluppa l'ovale che lievemente va restringendosi per dare inizio al collo dai lobi non molto svasati. Il bordo della bocca è costituito da un canaletto che termina nel becco a cannuccia. Al di sotto della bocca si trovano i fiori dell'inganno. Per bere si dovrà otturare il foro collocato nella parte interna dell'ansa e succhiare dal becco a cannuccia. La decorazione a rilievo è costituita da un mascherone centrale racchiuso in quattro foglie disposte a rombo, negli angoli del quale sono inserite quattro margherite in bruno di manganese colorate in verde, che formano una rete romboidale ospitante in ogni rombo un punto sempre in bruno. Gran parte dello smalto nella parte bassa della brocca è saltato portando via anche il colore

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE