ritratto di Umberto I

dipinto, 1850 - 1874

Il dipinto rappresenta Umberto I re I d'Italia, raffigurato a mezzo busto, in alta unifonne; è inserito in un ovale con un fondo scuro indistinto. La figura è posta di tre quarti con la testa leggermente rivolta verso sinistra, da cui proviene luce che illumina parte del volto, lasciandone in ombra una metà. Lunghi baffi scuri, prerogativa di Ullberto I, nascondono le labbra; le ciglia delinenano l'incavo scuro degli occhi brillanti, alimentando il senso di soggezioni dell'osservatore

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 65
    Larghezza: 67
  • AMBITO CULTURALE Ambito Campano
  • LOCALIZZAZIONE Municipio
  • INDIRIZZO p.zza Eugenio Abbro, Cava de' Tirreni (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La retorica risorgimentale, costruendo il mito dell'eroe "italiano", ricorre spesso alla rappresentazione degli esponenti della famiglia reale, attraverso le incisioni, le fotografie (Alinari), dipinti e sculture. Umberto I (Torino 1844-Monza 1900), re d'Italia, si era distinto nelle imprese militari, come nella battaglia di Custozza, durante la terza guerra di indipendenza, incarnando il mito del genio militare e del difensore dell'Italia indipendente. L'autore del dipinto ricorre allo schema compositivo accademico, adottato dagli stessi fotografici, rilevando una discreta capacità sull'uso dei mezzi espressivi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500228510
  • NUMERO D'INVENTARIO 15648
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1874

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE