Madonna in trono e Santi cavalieri

dipinto, 1824 - 1824

In un interno la Madonna seduta in trono porge ad un cavaliere, barbato in ginocchio e lorica romana, un cartiglio srotolato. Alle spalle, in piedi, San Giuseppe. Ai piedi della Vergine si prostra un altro cavaliere baciandole il piede. Cornice ottocentesca con pampini e grappoli di uva in legno intagliato e decorazione a pastiglia rilevati

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA metallo/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Barbalongo Crisci Antonio (notizie 1824)
  • LOCALIZZAZIONE Calitri (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il nome di Antonio Barbalongo Crisci è ignoto alla storiografia. Se la firma apposta sul retro del dipinto è originale non è possibile appurarlo, probabilmente si tratta di un artista provinciale attivo in un ristretto ambito culturale e geografico. Lo stile, attardato ispetto alla data apposta, rimanda alla tipologia dei personaggi di Michele Ricciardi attivo per la committenza irpina nella prima metà del Settecento. Pienamente ottocentesca è l'invenzione compositiva senza eccessi decorativi e il supporto metallico utilizzato. Problematica è l'interpretazione iconografica del tema raffigurato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500227935
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI retro della cornice - ANTONIO BARBALONGO CRISCI 1824 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1824 - 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'