San Carlo Borromeo

dipinto, 1600 - 1649

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei SS. Severino e Sossio
  • INDIRIZZO Via Bartolomeo Capasso, 22, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tema iconografico è molto comune in età post tridentina ed in area settentrionale, non mancano, però, anche in ambiente meridionale vari esempi derivati dallo stesso modello. Ciò avviene anche in questo caso, con un dipinto che presenta notevoli affinità con quello di analogo soggetto che si trova nella chiesa di S. Carlo alle Mortelle, firmato e datato Fede Galizia 1611, e con l'altro, più noto, di Sellitto, ora a Capodimonte. Trattazioni ben più celebri dello steso tema sono le tele del De Bellis ancora per S. Carlo alle Mortelle, ma la qualità pittorica delle due opere è di gran lunga superiore a quella del Nostro, mera pittura di tipo devozionale, con forti reminiscenze cinquecentesche, ormai troppo irrigidite
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500217821
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE