cero pasquale di Pellegrino (sec. XIII)

cero pasquale, 1250 - 1299
Pellegrino (notizie Seconda Metà Sec. Xiii)
notizie seconda metà sec. XIII

Cero a colonna con decorazioni a fasce spiraliformi in mosaico con tessere miste e marmo scolpito. Mosaico ornato da stelline auree su fondo rosso, nero e verde; marmo con scanalature incise. nodi in marmo bianco sovrapposti con basso rilievi raffiguranti: Vescovo con chierici, angeli e santi. Base in marmo con rilievo raffigurante: figure e steli vegetali

  • OGGETTO cero pasquale
  • MATERIA E TECNICA marmo/ mosaico/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Pellegrino (notizie Seconda Metà Sec. Xiii)
  • LOCALIZZAZIONE Sessa Aurunca (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cero fatto eseguire dal Vescovo Giovanni III che rese la diocesi nel 1259 al 1283. Fu opera di Pellegrino collaboratore e forse seguace del maestro Taddeo. Il cero è finalizzato alla liturgia del Sabato Santo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500067500-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ISCRIZIONI modanatura inferiore della base - + MUNERE DIVINO DECUS ET LAUS SIT PEREGRINO TALIA QUI SCULPSIT. OPUS EJUS UBIQUE REFULXIT - caratteri gotici - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pellegrino (notizie Seconda Metà Sec. Xiii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1250 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'