collana - bottega campana (prima metà sec. XVIII)

collana, 1700 - 1749

La collana di statua è formata da tre giri di medaglioni sui quali sono incastonate delle pietre dure, in gradazione di lunghezza. Un medaglione di forma stellare completa la collana

  • OGGETTO collana
  • MATERIA E TECNICA ametista
    oro/ filigrana
    smeraldo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Avellino (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La collana è un prezioso lavoro dell'oreficeria settecentesca. Il gioello, dono di qualche nobile famiglia, viene posto al collo della statua dell'Immacolata Concezione (vedi scheda 15/00060328) in occasione di solenni celebrazioni in onore della Madonna. In un verbale di consegna di tutti gli oggetti in oro e argento appartenenti all'Arciconfraternita, stilato dal barone Francesco Paoli di Avellino, custode dei beni, nel 1918, è menzionata la "collana in filigrana d'oro, con medaglione". Non vi sono notizie più precise sulla provenienza del gioiello. Attualmente, per motivi di sicurezza, la collana è custodita in cassetta di sicurezza presso la Banca Sannitica di Avellino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500060321
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE