San Paolo

dipinto, 1840 - 1860

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria di Caravaggio
  • INDIRIZZO Piazza Dante, 94, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'autore del dipinto, pur rivelandosi accademico e convenzionale, come si riscontra dalla mancanza di carica espressiva del personaggio, tuttavia si presenta alquanto abile nella cura dei particolari, soprattutto della tunica studiata nelle ombreggiature delle pieghe, e della mano destra felicemente scorciata e proiettata sulla pergamena bianca. La rappresentazione del san Paolo, riscontrabile in altri dipinti presenti nella chiesa, è spiegabile con la particolae devozione che i Padri Barnabiti hanno nutrito e nutrono tuttora nei confronti del Santo, infatti è sintomatico il fatto che inizialmente tale ordine religioso era denominato proprio Compagnia di S. Paolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500059797
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
  • ISCRIZIONI Sulla pergamena - PAULUS APOSTOLUS NON AB HOMINIBUS/ NEC PER HOMINEM, SED PER JESUM CHRISTUM, ET DEUM/ PATIEM QUI SUSCITAVIT EUM MORTUS, ET QUI MECUM/ SUNT OMNES FRATRES ECCLESIIS GALATRE (?) GRATJA:/ VOBIS, ET PAX GRANDE DEO PATRE ET DEO NOSTRO JESU/ CHRISTO, QUI.. -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE