calice di Guariniello Giuseppe (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

calice,

Calice con base e fusto a disegno fogliaceo simmetrico; sottocoppa a cartigli e volute

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Guariniello Giuseppe (notizie 1734-1761)
  • LOCALIZZAZIONE Maddaloni (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Catello afferma che il punzone della zecca (+N8) è quello caratteristico degli argenti sacri nell'arco di tempo che va dal 1839 al 1872. Viceversa la sigla dell'argentiere (GG) è quella di Giuseppe Guariniello che compare in atti notarili dal 1734 al 1761, lavorando soprattutto a Napoli. del resto anche sul piano stilistico è evidente la disarmonia tra la sottocoppa, ancora di gusto rococò e la base del calice, a disegno fortemente stilizzato e seriale, proprio dell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500049070
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guariniello Giuseppe (notizie 1734-1761)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'