altare di Merliano Giovanni detto Giovanni da Nola (sec. XVI)

altare,

Altare

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Merliano Giovanni Detto Giovanni Da Nola (1488 Ca./ 1558)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Domenico Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza S. Domenico Maggiore, 8/A, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo il Celano Fabio Arcella, vescovo di Bisignano, commissionò l'altare a Giovanni da Nola, il quale lo portò a termine nel 1536. Il Morisani che vede nell'opera una visione più serena e genuina della realtà, uno schema architettonico unitario rispetto alle precedenti opere dell'artista, conferma l'attribuzione a Giovanni da Nola. Infatti accostando le due figure laterali a quelle dell'altare Ligorio nella chiesa di Sant'Anna dei Lombardi di Napoli che trova che tutt'e quattro si ricollegano al San Matteo nella chiesa di San Pietro martire di Napoli. Secondo Weise, invece è da respingersi l'attribuzione a Giovannida Nola a favore di Girolamo Santacroce. Infatti mentre la statua della Vergine per il suo carattere stilistico si distingue profondamente dalla Madonna dell'altare Ligorio, che viene concordemente assegnato al Nolano, essa condivide con i due santi laterali il medesimo carattere goticheggiante del viso fine e di delicata spiritualità, della snellezza del corpo, della durezza linearistica dell'interpretazione del panneggio, elementi tutti propri del Santacroce
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500027806-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
  • ISCRIZIONI CHRISTI DOM GENITRICI/ FABIUS ARCELLA ANTISTES/ LUBENS STRUXIT/ AC PIE DICAVIT/ THEOGONIAE AN MDXXXVI -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Merliano Giovanni Detto Giovanni Da Nola (1488 Ca./ 1558)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'