decorazione plastico-architettonica - bottega napoletana (prima metà sec. XVIII)

decorazione plastico-architettonica,

decorazione plastico-architettonica

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Somma Vesuviana (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Interesse discreto. Le strutture dell'abside, le finestre della navata e l'invaso sono quelli originari, cioè rislagono alla prima metà del '500 circa. Dopo il 1718 e prima del 1757 furono apportate modificazioni alle cappelle e fatti gli stucchi che si vedono nel primo ordine, mentre quelli dell'abside e del secondo ordine furono tolti in due restauri che riportarono alla luce le antiche strutture. I capitelli dell'arco trionfale furono rifatti seguendo il disegno di quelli del Pronao. E' probabile che questa chiesa sia opera di maestranze catalane che operavano nelle province ancora nel '500, trascinanado moduli costruttivi di origine tardo-gotica. La sopravvivenza delle forme gotiche è qui evidente nelle forma dell'abside e nelle finestre, centinate e seguite da un archetto come è nel gusto catalano. Nell'abside si ha la ripresa di forme del secolo precedente che appaiono nell'abside di S. Caterina a Capua, eseguita da maestranze catalane nel '400. Verso il 1926 fu riportato alla luce il secondo ordine della navata, togliendosi gli stucchi settecenteschi. Intorno al 1936 fu poi liberata l'abside e fu risistemata la zona absidale costruendosi un altare di tipo conciliare, due sediali e murando alle pareti varie lapidi sepolcrali provenieneti dalla chiesa inferiore. Furono anche rifatti arbitrariamente i capitelli dei pilastri dell'arco trionfale, imitando quelli del pronao, e varie parti dei pilastri e dei costoloni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500000866
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per Napoli e provincia (con esclusione della citta' di Napoli per le competenze in materia di beni storici artistici ed etnoantropologici)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE