Cappella gentilizia di Nazario Sanfelice, duca di Bagnoli. cappella funeraria Duca di Bagnoli

disegno architettonico, 1888 - 1888

Disegno a matita, ripassato ad inchiostro di china e colorato su cartoncino, rappresentante il prospetto della cappella funeraria del Duca di Bagnoli. L'edificio si caratterizza per un paramento murario in blocchi di pietra squadrata, ripartito da quattro lesene con capitelli dorici che sorreggono una trabeazione classica, ornata da un fregio con metope e triglifi. Nella parte centrale della cappella è collocato il portale d'ingresso che presenta una cornice modanata ed una lastra con epigrafe posta al di sopra dell'architrave. Completa la composizione una cornice di coronamento mistilinea, spezzata al centro, che rileva una copertura piramidale a mausoleo, sormontata da un timpano con acroterii laterali ed un simbolo funebre al centro (croce e piume incrociate). In basso, inoltre, sono presenti sia la firma dell'autore che la scala di rappresentazione (unità: 3 cm)

  • OGGETTO disegno architettonico
  • MATERIA E TECNICA cartoncino/ matita/ inchiostro di china/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Barone Giuseppe (1837/ 1902): disegnatore/ progettista
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Barone Giuseppe
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale-Museo Civico di Baranello
  • INDIRIZZO Via Santa Maria 11, 13, Baranello (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE All'interno del contesto storico e culturale dell'eclettismo storicistico si colloca l'attività progettuale dell'architetto Giuseppe Barone, esercitata per decenni anche nell'imponente istituzione delle "Scuole della Società Centrale Operaia Napoletana" attraverso l'insegnamento del Disegno Applicato alle Arti Industriali. La produzione progettuale di Giuseppe Barone spazia tra le più diverse soluzioni stilistiche e tipologiche legate all'edilizia, per poi confluire e confrontarsi in un notevole sviluppo grafico di oggetti d'arredo. Con l'amico Placido de Sangro, Duca di Martina, condivise la passione per il collezionismo di oggetti antichi; le loro raccolte convergeranno verso la nascita di due importanti istituzioni: il Museo "Duca di Martina" a Napoli ed il "Museo Civico" di Baranello (CB). Nel corso della sua lunga attività, l'architetto molisano si dedicò anche alla progettazione di una decina di cappelle funerarie gentilizie. Nel disegno in questione, l'architetto molisano ha rappresentato il progetto di ristrutturazione della cappella funeraria del Duca di Bagnoli, Nazario Sanfelice (1854-1920), i cui lavori si conclusero prima del 02/02/1889; a questa data, infatti, risale una lettera, custodita nell'archivio del museo, che attesta l'avvenuta tumulazione nella cappella della consorte del Duca di Bagnoli, Maria Anna de Sangro (1856-1887), morta a Napoli nel 1887. E' ipotizzabile, quindi, che la cappella sia ubicata in un cimitero della città partenopea
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400072894
  • NUMERO D'INVENTARIO SA. GB. 19
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI architrave - CAPPELLA GENTILIZIA/ DI NAZARIO SANFELICE/ DUCA DI BAGNOLI/ MDCCCLXXXVIII - corsivo maiuscolo/ corsivo minuscolo - a penna - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barone Giuseppe (1837/ 1902)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1888 - 1888

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'