rilievo - bottega beneventana (seconda metà sec. VIII)

rilievo,

Lastra cuspidata in cui è rappresentato un Vescovo benedicente ersonaggi: vescovo benedicente raffigurato con mitra, pastorale, paramenti vescovili, serie di borchie lungo il contorno della lastra

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Beneventana
  • LOCALIZZAZIONE Guardialfiera (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra raffigura un vescovo, nei suoi paramenti sacri, in atto di benedire. Una forte stilizzazione accompagnata da una attenta e accurata descrizione dei particolari più minuti, compresi i tratti fisionomici del viso e la forma a pera rovesciata della testa, caratterizzano il rilievo. Trombetta (1984) lo riunisce con i due raffiguranti tre figure colte in processione e quello con scena di caccia, murati sulla stessa parete, riferendoli a un periodo compreso tra l'XI secolo e l'età romanica inoltrata. Le forti affinità di questo rilievo e di quello raffigurante la processione, con il linguaggio figurativo proprio dell'epoca longobarda (si pensi non solo all'altare di Ratchis, quanto a manifestazioni della Longobardia Minor, come un rilievo con S. Michele Arcangelo che uccide il drago del santuario di Monte Sant'Angelo), inducono ad anticipare la datazione al secolo VIII (o inizi del IX) anche se non supportata dal conforto di notizie certe relative alla chiesa prima del 1053
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400043723
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE