velo omerale - manifattura Italia centro-meridionale (sec. XIX)

velo omerale, 1854 - 1887

velo omerale con motivi decorativi - volute con foglie e fiori - più o meno semplificati

  • OGGETTO velo omerale
  • MATERIA E TECNICA argento/ filigrana/ laminazione
    FILO
    seta/ raso/ ricamo
  • MISURE Altezza: 61
    Larghezza: 250
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Centro-meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Trivento (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il parato appartenne a Mons. Luigi Agazio e fu fatto successivamente riparare da Mons. Crivellari (comunicazione orale di Mons. Antonio Cerrone) che vi appose il suo stemma e i cui inserti (la nuova fodera rossa), appaiono in evidente contrasto con il tessuto originale. Esso va pertanto datato tra il 1854 e il 1887, periodo del vescovato di Mons. Agazio nella diocesi di Trivento, mentre la sua riparazione va collocata nel periodo compreso tra il 1958 e il 1966, anni nei quali Mons. Crivellari fu vescovo della diocesi (FERRARA V., Diocesi di Trivento, Penne (Pe), 1990, vol. I, pp.28-29). Tipicamente ottocenteschi sono i ricami del parato che pur riproducendo i motivi dei tessuti cinque-seicenteschi, si presentano, rispetto a questi ultimi, meno esuberanti, tendono ad assumere un più rigido andamento simmetrico e lasciano molto più spazio al fondo che rimane, per questo, ben visibile. Il parato è inoltre riconducibile a una produzione meridionale, come si desume dalle strette affinità emergenti da confronti con parati di tale provenienza, come quello della donazione del vescovo Crivelli conservato nella cattedrale di S. Nicola a Mileto (Catanzaro) (illustrazione pubblicata in TESCIONE G., 1961, p. 141). Va inoltre notato che analoghi parati hanno fatto parte anche della produzione del nostro secolo della Fabbrica di S. Leucio (Caserta), spesso riproducente moduli decorativi e tecniche tessili del passato ( cfr. illustrazione piviale di S. Leucio pubblicata in op. cit., p.342)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400022151-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1854 - 1887

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE