Giosuè guerriero

dipinto,

Il dipinto raffigura una scena di battaglia con guerrieri in lotta in abiti militari. Su tutti emerge Giosuè al centro, a cavallo e avvolto in un manto rosso - che dirige la spedizione. Sullo sfondo è il cielo diviso tra una parte nuvolosa e lunare (a sinistra) e una tersa e solare (a destra). In alto a sinistra è dipinto lo stemma del vescovo Luigi Agazio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito India Centro-meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Trivento (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è la traduzione pittorica di un brano tratto dal Libro di Giosuè dell'Antico Testamento: "Allora Giosuè parlò all'Eterno, il giorno che l'Eterno diede gli Amorei in potere de' figlioli d'Israele, e disse in presenza d'Israele: Sole, fermati su Gabaon, e tu, luna, sulla valle d'Aialon" (cap. 10, v. 12). Eseguito da Vincenzo Agazio nel 1861, come si evince dall'iscrizione, il dipinto è stato commissionato da mons. Luigi Agazio, vescovo della diocesi di trivento dal 1854 al 1887, come attestato dalla presenza del suo stemma. Tale commissione - insieme a quella dell'altare con dipinto collocati in questa stessa cappella - rientra nei lavori di abbellimento, restauro e ampliamento dell'Episcopio voluti dallo stesso vescovo al tempo del suo vescovato (MASCIOTTA G., Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Napoli, 1915, vol. II, p.392)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400021819
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - VINCENZO AGAZIO/ DIPINSE A. D. 1861 - lettere capitali - a pennello -
  • STEMMI in alto a sinistra - vescovile - Stemma - mons. Luigi Agazio - scudo sormontato da cappello vescovile; entro il campo è un albero sormontato da croce su due braccia incrociantesi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE