croce processionale, opera isolata di Monogrammista FA (sec. XVIII)

croce processionale,

Croce processionale con nodo esagonale in ottone, bracci ornati da decoro a traforo lungo l'intero profilo, raggi all'incrocio dei bracci, terminazi oni superiore e laterali a volute con teste di serafini. Lettere FAC separ ate da un punto sulla prima riga poste sulla croce

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ laminazione/ fusione/ sbalzo
    Ottone
  • ATTRIBUZIONI Monogrammista Fa (notizie Sec. Xviii): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Castelbottaccio (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce presenta numerosi saggi di garanzia un po' ovunque. Il bollo di s tato permette di attribuirla a bottega napoletana. Il millesimo parzialmen te leggibile (78..)deve riferirsi alla data 1789, che leggiamo sull'iscriz ione che corre intorno al nodo esagonale. In questo anno fu console dell'A rte a Napoli Filippo Ajello al quale sembra appartenere il bollo consolare impresso sulla croce
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400021067
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • ISCRIZIONI sul nodo - VENERAB. CAP. S. M[A]R[I]AE . GRAT.[IAE] OPP CALCABUT IMPENST [?] HEC CRUX EST FACTA A.D. 1789(?) - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI sul verso (estremità e braccio verticale in basso) - civile - Marchio - 2 - NAP coronato/ 78[9]
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'