lapide, opera isolata - bottega molisana (sec. XVII)

lapide,

lapide

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA pietra/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE Castelbottaccio (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lettura dell'iscrizione non è del tutto chiara. Tuttavia si apprende ch e la chiesa di S. Maria a Castelbottaccio fu consacrata dal Vescovo Aloisi o di Guardialfiera e dal Vescovo Goffredo di Termoli. La data della consac razione, specificata nell'incipit dell'iscrizione, è solo parzialmente leg gibile. Alla sistemazione delle reliquie di S. Nicandro e dei santi martir i suoi compagni nell'altare della chiesa, provvide nel 1654 Gian Luca Monc alvo, vescovo di Guardialfiera dal 1640 al 1669. Quest'ultimo è citato per esteso nell'ultima riga dell'iscrizione, sotto la quale compare anche il suo stemma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400021041
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • ISCRIZIONI sulla lapide - AN[N]O DOMI.[NI] INCAR. M. CLXXVIII/ TNDI: VNDE EGO ALOISI GVARD. EP[ISCOP ]V[S]/ VENERAB[ILIS] VNA CV[M] GOFREDO VENE/RAB[ILE] EP[ISCOP]O TERMOLANO CON SECRAVIM[VS] ECCLE[SIA]M S. MARIAE IN CA/STRO, Q[UO] VOCATVR CALCABVTT A[?]TIV[...] IIII DIE ASTATE M[ENSIS] MAII INT[...]/ ALTARIO RELIQVAE SS. MARTIRV[M]/ NICA[N]TRI MARTIANI ET ALIORV[M]/ SOCIORVM/ HOC OP[VS] DE ORD ILL. ET R. IO[ANNI] LVCAE MO[N]CALV[I]/ EP[SCOP]I GVARDI[ENSI]/ D. IOSEP. FLORETIN ARCHIP. FIERI CVRAVIT/ 1654 - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI in basso al centro - religioso - Stemma - Moncalvo - scudo con cappello vescovile ad un solo ordine di nappe. Nel campo una sor ta di M con un segno nella parte superiore
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE