San Michele Arcangelo combatte Satana

statua, post 1790 - ante 1810

statua

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo
    legno/ scultura/ pittura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa Madonna del Carmine
  • INDIRIZZO Via Monastero, Campolieto (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Originariamente collocata nella nicchia dell'altare maggiore della chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo, la statua venne trasferita nella chiesa di S. Maria del Carmine dopo il terremoto del 30 ottobre 2002, e precisamente il 14 novembre 2002, allorché vennero trasferiti tutti gli arredi della parrocchiale. L'iscrizione posta sul loros attesta che questo e lo scudo vennero rifatti nel 1964 grazie al contributo dei fedeli, in sostituzione degli originali rubati nel 1863. La volontà di restituire alla statua la sua originaria decorazione argentea attesta l'importanza che il culto del santo, titolare della chiesa parrocchiale, riveste presso la comunità di Campolieto. La statua risulta però totalmente modificata a causa di un intervento di restauro fortemente penalizzante per il suo aspetto originale. L'iconografia dell'arcangelo guerriero presenta, come comunemente avviene in ambito molisano, Lucifero in luogo del drago, consueto invece in ambito napoletano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400016444
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ISCRIZIONI scudo - QUIS/ UT/ DEUS - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1790 - ante 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE