ostensorio - a raggiera - bottega napoletana (sec. XVIII)

ostensorio a raggiera, 1783 - 1783

L'alta base tondeggiante e' decorata con motivi vegetali e poggia su piedi ni a volute. Il fusto figurato e' composto da una sfera con raffigurazioni di dannati ed angeli che sorreggono il Sacro Cuore su cui e' innestato il ricettacolo composto da una raggiera e da fasci continui decorati con pie tre dure. La teca a luce mistilinea e' decorata da una cornice mondata e d a motivi vegetali e grappoli di uva. Il fastigio, ornato da pietre dure e' sormontato da una crocetta apicale con pietra al centro

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura
    PIETRA DURA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Guglionesi (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ostensorio raggiato, dalla tipologia largamente diffusa nella regione tr a i secc. XVIII-XIX (pace, 1973) e finemente lavorato a fusione, sbalzo e cesello, e' genericamente riferibile ad un argentiere napoletano grazie al bollo di garanzia visibile sia sotto la base che sul retro del ricettacol o. Su quest'ultimo punzone appena leggibili appaiono le cifre 83 che si ri feriscono alla data di esecuzione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400015021
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE L. 84/1990
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2006
  • STEMMI sulla base, sul retro del ricettacolo - civile - Marchio - Napoli - 6 - NAP con corona/ (7) 83
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1783 - 1783

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE