corona di Catello Vincenzo (secc. XIX/ XX)

corona,

Il fastigio mostra una ricca ornamentazione di volute con cherubini, da cui partono foglie d'acanto. Gli spazi intermedi sono riempiti da mazzi di fiori; la corona si conclude con il globo dorato, sormontato dalla croce raggiata. Sul bordo della corona sono incastonate delle pietre. Tracce di doratura sulle figure dei cherubini

  • OGGETTO corona
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ traforo/ doratura
    PIETRA DURA
  • ATTRIBUZIONI Catello Vincenzo (1858/ 1950): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Carovilli (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione dell'opera, posteriore al 1872 per la presenza del bollo di garanzia, deve essere estesa all'inizio del XX secolo (cfr. E. Catello - C. Catello, 1972, p. 86). L'argentiere CATELLO, attivo nell'area napoletana tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo, ha firmato un'altra corona (1905), conservata nella Chiesa di San Leonardo a Roccasicura. La tipologia ed il repertorio ornamentale dell'opera dovevano essere abbastanza diffusi, come dimostra un altro esempio di diverso argentiere, conservato nella stessa chiesa. Le due corone, di diversa grandezza, forse erano destinate ad una statua della Vergine col Bambino (cfr. scheda n°00009094)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400009093
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Catello Vincenzo (1858/ 1950)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'