organo, elemento d'insieme - bottega napoletana (sec. XVIII)

organo, 1750 - 1799

L'organo ha bocche allineate con labbro superiore a mitria. Tastiera scavezza inbosso ed ebano con frontalini, pedaliera dritta e legio

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    METALLO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Acquaviva Collecroce (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Organo di notevole pregio costruito verso la meta' del 1700 probabilmenteda organari molisani; la mostra barocca e' di notevole interesse artistico. n. 1 tastiera nella finestra sotto il prospetto, con 45 tasti; ambito DO-DO; prima ottava corta; tasti in bosso ed ebano con frontalini a lunetta; pedaliera a 8 pedali, ambito DO-SI, dritta a leggio in noce, costantementeunita alla tastiera; registri a destra su 2 file verticali; tiranti in ferro con pomelli in ottone.Elenco: Principale/ Voce Umana; Ottava/ Flauto in VIII; XV; XXII; XXIX;XXVI; XXIX; tiratutti.Somiere maestro in noce, somiere per i pedali non piu' esistente; manticinon piu' esistenti; Canne esterne: prospetto a tre cuspidi composto da 25canne di stagno con bocche allineate e labbro superiore a mitria;canne interne: bocche sotto il crivello; molte canne sono scomparse e rovinate; lecanne della basseria sono ammucchiate in un angolo della cantoria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400008648A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla tavola posta di fronte alla secreta - ORGANO RESTAURATO DALL'ORGANARO COSMO ZARRELLI DI PIETRACATELLA, NOVEMBRE1897 - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE