vaso, coppia - manifattura napoletana (fine sec. XVIII)
vaso,
1790 - 1799
Il vaso, riccamente ornato in oro, reca sulla fronte una scena di paesaggio: è dipinta una veduta in vicinanza di Vietri. Sul retro del vaso è rappresentato un tondo a rilievo con figure di uccelli dorate
- OGGETTO vaso
-
MATERIA E TECNICA
porcellana/ pittura
-
MISURE
Altezza: 31
Larghezza: 13
- AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Real Fabbrica Ferdinandea
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico "G. Barone"
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale-Museo Civico di Baranello
- INDIRIZZO Via Santa Maria 11, 13, Baranello (CB)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione proposta scaturisce dal raffronto con la produzione del periodo di Venuti, dove si riscontrano analoghi paesaggi e gli stessi elementi decorativi. Ci si riferisce in particolare al grande vaso policromo visibile nel museo di Capodimonte a Napoli (1790-1800). (Sull'argomento si veda il testo di A. C. Perrotti, fig. 88)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400006290
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
- DATA DI COMPILAZIONE 1981
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sotto la scena del paesaggio - Veduta in vicinanza di Vietri - a pennello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0