fontana - bottega Italia meridionale (sec. XVII)

fontana, 1645 - 1645

La semplice vasca è addossata ad uno sfondo di larghe pietre squadrate definito superiormente da una doppia voluta con targa centrale, sotto la quale emerge un cornicione; le bocche si aprono in tre mascheroni: quello centrale antropomorfo, le laterali raffigurano due leoni. Sulle lastre corre una cornice spartita da triglifi

  • OGGETTO fontana
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE piazza
  • INDIRIZZO P.zza Francesco Nardacchione, Casacalenda (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tipologia della fontana è piuttosto diffusa durante i secc. XVI e XVII. un esemplare simile si può vedere anche nel viterbese (a Corchiano); ritroviamo lo stesso cornicione a triglifi, le stesse bocche ornate da mascheroni, secondo un'iconografia ancora ispirata alle grottesche manieristiche. L'epigrafe ricorda come il signore del luogo, della famiglia De Sangro, fece condurre l'acqua nel paese. La fonte può risalire alla prima metà del sec. XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400005491
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1981
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1645 - 1645

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE