capitello, opera isolata - bottega Italia meridionale (secc. XII/ XIII)

capitello, 1100 - 1299

Caulicoli a tre nervature salgono da una rosetta centrale terminando in angolo con un piccolo riccio sotto il quale è una carnosa foglia con l'estremità ora abrasa. Un basso abaco reca al centro della faccia una seconda rosetta. La base del cilindrico calathos ha superficie liscia senza foglie, e, in luogo del collarino, presenta un elemento a toro essai pronunciato, tagliato piatto nella parte inferiore

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Roccavivara (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il capitello in esame ha caratteri strutturali decisamnete originali (soprattutto per la presenza del largo elemento a toro alla base del calathos) e risulta tipologicamente isolato rispetto agli altri provenienti dall'area della chiesa. Benchè sembri presupporre prototipi forse già duecenteschi, la tecnica rozza e senza rifiniture non differisce da quella dei capitelli della navata. Possibili raffronti tipologici con capitelli di aree culturalmente affini ( ad es. con quelli di S. Maria Assunta a Bominaco) non sembrano fornire indicazioni pertinenti e risolutive sul piano cronologico e stilistico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400004376
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1100 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE