capitello, opera isolata - bottega Italia meridionale (secc. XI/ XII)

capitello, 1000 - 1199

La tipologia del capitello predeva un'unica fila di otto larghe foglie nervate di cui quattro angolari delimitate da caulicoli, i cui per faccia, non sono simmetrici. Rimasto solo parzialmente eseguito, il capitello presenta al centro della faccia principale, la effige di una testa umana

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Roccavivara (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Affinità non tracsurabili legano questo capitello a quello ora nell'abside e alla lastra che ora funge da paliotto (v. schede nn. 30, 31) si tratta di caratteri dell'intaglio (rimasto spesso solo rude incisione), difficoltà di assetto spaziale, tipologia della protome umana. Il motivo dei caulicoli incisi è riscontrabile in alcuni capitelli altomedievali a S. Gregorio Maggiore a Spoleto. Queste considerazione inducono a ritenere questo e gli altri capitelli in esame opera e del secolo XI, o, più probabilmente di artefici assai attardati attivi nel XII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400004370
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1000 - 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE