ultima cena

rilievo, 900 - 999

Nella parte inferiore della lastra vi è una mensa imbandita, sulla quale sono posti vasellame, vivande (si distinguono un pesce, all'estremità sinistra, e un pane crocesignato). Dietro alla mensa sono allineati undici personaggi, il primo a destra leggermente staccato dagli altri, tiene la destra alzata nel gesto della benedizione. Gli altri dieci sono raffigurati frontalmente con le braccia conserte sul grembo. Tutti i personaggi vestono una tunica ad hanno un cappuccio in testa. La lastra presenta una frattura obligua con dei frammenti mancanti

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Roccavivara (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra fu tagliata nel lato destro (la parte mancante non ci è pervenuta) nella seconda metà del secolo XIX, allorché fu costruito l'altare in marmo ed il rilievo venne impiegato come gradino dell'altare (comunicazione orale di d. Giovanni Fangio). L'opera, ora utilizzata come paliotto dell'altare, si presenta molto consumata nel alto destro, che essendo la zona centrale del gradino era più calpestata. La datazione al X secolo, avanzata per la prima volta da U. Chierici e A. Riccoboni (1948, p. 230), è accettata anche da M. Rotili (1966, pp. 83 - 84), A. Trombetta (1971, pp. 53 - 54) e M. Trinci Cecchelli (1976, p. 37). Una datazione posteriore non è accettabile in quanto l'opera stilisticamente si apparenta, nella tipologia dei volti, ad esempio di epoca longobarda, come la transenna di S. Pietro in Valle a Ferentillo, l'altare di Ratchis a Cividale o il Cavaliere nel pulpito di S. Maria Assunta di Gusago. L'esecuzione del rilievo è rozza, il rilievo è ottenuto abbassando il piano di fondo, i lineamenti dei volti sono incisi. Lo Schulz (1860, p. 49) vedeva qui raffigurata una visita dell'abata di Montecassino al monastero di Canneto. In seguito è stata generalmente interpretata come Ultima Cena, ma la Trinci Cecchelli (1976, pp. 34 - 35) vi riconosce una scena di vita benedettina per il cappuccio da frate che i personaggi hanno in testa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400004366
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 900 - 999

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE