capitello, frammento - bottega Italia meridionale (sec. XIII)

capitello, 1200 - 1299

Nei due capitelli, sezionati per metà nel senso dell'altezza, carnose foglie ricurve si staccano dal calathos in un doppio giro recano, nell'incavo del riccio, due rosette. Coppie di uccellini (in origine una su ciascuna faccia), disposti simmetricamente, beccano le rosette nelle foglie angolari. L'abaco è decorato con palmette

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Roccavivara (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I pezzi in esame sono forse le due metà di un capitello. Di fattura nettamente migliore dei capitelli della navata, rispetto ai quali segna un momento culturalmente più avanzato, esso mostra una maggiore plasticità e ricerca di effetti chiaroscurali ottenuti con l'uso del trapano. Affinità lo colegano invece ai capitelli del pultpito (datato 1223), tanto da farlo ritenere coevo ad essi (v. scheda n. 24). Raffronti tipologici sono possibili con alcuni capitelli della chiesa di S. Maria d'Arabona a Manopello (PE)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400004362
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1200 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE