Madonna con Bambino e altri personaggi

dipinto, 1582 - 1582

Personaggi: Madonna; Bambino; San Nicola di Bari; Sant'Antonio da Padova. Attributi: (Sant'Antonio da Padova) giglio; libro. Figure: angeli. Figure maschili. Architetture

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Venafro (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi sono dello stesso autore dei dipinti nelle due prime nicchie dell navata sinistra (si vedano a tal proposito le schede 14/00002270 e 14/00002280) raffiguranti uno il Crocifisso, l'altro la Madonna col Bambino e i SS.Antonio da Padova e Nicola da Tolentino. In particolare qui ritorna in controparte la Madonna col Bambino in braccio con la tipica torsione di derivazione mechelangiolesca che si vede nell'affresco della seconda nicchia in cui anche S. Nicola da Tolentino è tipologicamente vicinissimo al S. Antonio del dipinto in oggetto. Su schemi analoghi sono pure le architetture degli sfondi. Poichè l'affresco col Crocifisso è databile all'anno 1582, anche le pitture di questa nicchia debbono risalire circa allo stesso anno. Anche questo altare deve essere stato eretto da qualche cittadino venafrano che ne aveva il patronato, come risulta dalla iscrizione in gran parte purtroppo illeggibile
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400002321
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso, al centro del dipinto - DE AMORE CIVIS VEN. HAC AL....S PATRONATUS/ ..........POSITAM SED ..... TU.. EPTUS POSTEA/............ - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1582 - 1582

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE