portale maggiore, complesso decorativo - ambito abruzzese (seconda metà XIV)

portale maggiore, 1350 - 1399

Portale ad arco a sestoacuto strombato, rientrante nella facciata tramite tre arcate consecutive e via via più piccole, che danno un senso di maggiore profondità all’ingresso. I motivi fitomorfi presenti nelle arcate (foglie lunghe dalle estremità ripiegate in dentro e ordine sagomato a quarto di cerchio con tralci di vite intagliati) si mantengono all’interno della tradizione borgognona, secondo uno stilema molto utilizzato nei portali dell'aquilano, a partire da quello della Basilica di Collemaggio. La lunetta è riquadrata da archi trilobati. La pulitura della facciata della chiesa, attuata nell’estate 2006 a seguito di un restauro, diretto dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici dell’Abruzzo (sede di Tagliacozzo) che ha interessato l’intera chiesa, ha portato alla luce la decorazione ad affresco della lunetta: essa rappresenta la Madonna con il Bambino e i Santi Lucia Vergine e Martire e Martino Vescovo di Tours. L'affresco è stato realizzato nella prima metà del Quattrocento da un artista formatosi nell'ambito della corrente tardogotica abruzzese che fa capo, nella provincia aquilana e nella Marsica in particolare, al Maestro del Trittico di Beffi

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1350 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE