sgabello, coppia di Ignoto Abruzzese (bottega) - ambito abruzzese (XVI)

sgabello, ca 1500 - ca 1599

Si tratta di oggetti molto eleganti, finemente intagliati, con volute ed elementi vegetali. La forma particolare suggerisce la ricercatezza del manufatto.I girali proposti nell'intaglio vengono ripresi ed elaborati nel prezioso piede anteriore dall'aspetto cuoriforme, ovvero la forma dello schienale capovolta. Nella parte inferiore vi è rappresentato uno stemma turrito

  • OGGETTO sgabello
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • ATTRIBUZIONI Ignoto Abruzzese (bottega): costruttore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI NC
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Museo Nazionale D'Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Forte Spagnolo
  • INDIRIZZO via Castello, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La coppia di sgabelli perviene nelle collezioni del Museo Nazionale d'Abruzzo a seguito dell'acquisizione delle collezioni del Museo Civico aquilano. Storicamente facevano parte dell'arredo di Palazzo Margherita ed è plausibile supporre che facessero parte dell'arredamento degli appartamenti durante il periodo in cui il palazzo fu abitato dalla Madama. Scorrendo tra le righe degli inventari dei beni di Margherita, redatto dopo la sua morte, è interessante notare la varietà e la quantità di sedie e " sediette", descritte nei dettagli e destinate ad usi specifici. Negli archivi del Museo Civico aquilano risultano tre sgabelli provenienti dalla casa di Notar Nanni. Non sappiamo se il riferimento è specifico a questi oggetti, non avendo immagini, tuttavia la presenza dello stemma turrito, tradizionalmente legato a questa famiglia, rende possibile e giustificata questa ipotesi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300282648AQ
  • NUMERO D'INVENTARIO 111-112
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • STEMMI parte anteriore dei piedi degli sgabelli - gentilizio - Stemma - De Torres? - 2 - Lo stemma raffigura una costruzione turrita. Si tratta di un riferimento araldico molto diffuso che potrebbe avere legami con famiglie e località importanti dell'Abruzzo. La presenza di questo elemento suscita la riflessione sulla destinazione d'uso di questi arredi, certamente inseriti in un contesto in cui il messaggio pubblico o istituzionale doveva essere esplicitato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE