calice, opera isolata - manifattura napoletana (sec. XIX)

calice,

calice in argento con piede a base circolare gradinata ornata a perle e a palmette, il fusto troncoconico rovesciato presenta elementi vegetali e una coornice a intreccio con rosette; il sottocoppa reca lo stesso tipo di ornato a foglie ma sviluppato in forma stilizzata, la coppa ivi contenuta è in argento dorato con orlo slabrato

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ doratura/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Vittorito (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Calice di elegante fattura eseguito in ambito partenopeo come ci suggerisce il bollo in vigore nel Regno di Napoli tra il 1808 e il 1823 (cfr. Catello E. e C. 1996). E' stato realizzato da un argentiere il cui punzone è troppo consumato per poter distinguere la sigla del nome. i motivi decorativi che lo ornano sono tipici del periodo Impero, nella foggia ricorda molto i candelieri per uso domestico (cfr.Coradeschi S.,1992)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300220479
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE