calice, opera isolata - manifattura napoletana (secc. XVI/ XVII)

calice,

calice con piede a base circolare leggermente bombato ornato sull'orlo da un motivo a ovuli mentre sul collo si espande una fitta decorazione fogliacea incisa, lo stesso tipo di decoro si ripete sul fusto con nodo ovale, mentre il sottocoppa è costituito da un insieme di foglie che sostengono una leggera cornice gigliata, al suo interno è collocata la coppa in argento dorata con bordo slabrato

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
    rame/ doratura/ cesellatura/ incisione/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Gagliano Aterno (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice, ascrivibile ad ambito napoletano, presenta i caratteri tipi della tardo Cinquecento, quali ad esempio il motivo di ovuli molto usato a Napoli nella seconda metà del XVI secolo per decorare le basi dei calici in agento e rame (cfr. Catello E. e C., 1973). Si ritiene di poter ascrivere il calice tra la seconda metà del XVI e la prima del secolo successivo, la mancanza di contrassegni relativi alla datazione ci inducono a mantenere la dovuta cautela nell'attribuzione di una datazione (cfr. Gli argenti di Polignano a Mare, 1996)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300220442
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE