reliquiario - a ostensorio, coppia - manifattura napoletana (secc. XVIII/ XIX)

reliquiario a ostensorio,

reliquiario a ostensorio in lamina d'argento applicata su una struttura in legno, poggia su una base in legno modanata; presenta piede a voluta con specchiatura centrale ed è ornato a motivi vegetali, lo stesso decoro si ripete sul fusto sagomato e sul ricettacolo, quest'ultimo reca al centro la teca a luce ovale con cornice a baccelli chiusa da un vetro trasparente, attraverso il quale è visibile la reliquia; alla sommità una crocetta raggiata

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ doratura/ cesellatura
    LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Gagliano Aterno (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La coppia di reliquiari si ritiene sia stata eseguita in ambito napoletano, in quanto la tipologia e il motivo degli ornati sono stati attinti dal repertorio rococò settecentesco partenopeo, un repertorio che si è mantenuto pressochè inalterato anche nell'Ottocento nella produzione di oggetti d'argenteria. Numerosi sono gli esemplari strettamemte vicini alla coppia in questione (Pace V. 1973; Bibbo F.L., 1986). Pertanto, tale condizione di ripetitività ci induce a datare i reliquiari, con la dovuta cautela, in un periodo compreso tra il XVIII e il XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300220439
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE