reliquiario - a ostensorio, opera isolata - manifattura napoletana (sec. XIX)
reliquiario a ostensorio,
reliquiario a ostensorio in lamina d'argento su una base lignea, presenta piede a voluta cesellato con baccellature; il fusto sagomato sorregge il ricettacolo sbalzato a motivi vegetali con teca a luce ovale incorniciata da un giro di perle, alla sommità un cespo di foglie
- OGGETTO reliquiario a ostensorio
-
MATERIA E TECNICA
LEGNO
argento/ doratura/ cesellatura/ sbalzo
- AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
- LOCALIZZAZIONE Goriano Sicoli (AQ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Reliquiario di fattura discreta, è ascrivibile ad ambito partenopeo, il confronto con altre opere di uguale natura lo confermerebbe (cfr. Catello E. e C., 1973). La lavorazione a sbalzo risente dell'influenza del gusto neoclassico, ma non mancano nell'ornato del ricettacolo riferimenti ai modi barocchi, ciò in linea con la tendenza a mantenere nell'Ottocento, nonostante il cambiamento di gusto, l'esuberanza settecentesca (cfr.Catello E. e C., 1973)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300220409
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0