San Bernardino da Siena

dipinto,

Personaggi: San Bernardino. Figure: angioletti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ranieri Niccolò (1749/ 1850)
  • LOCALIZZAZIONE Lanciano (CH)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è riferibile, con l'altra raffiguranta San Giovanni da Capestrano, con la quale fa da pendant nel refettorio, al pittore Nicola Ranieri di Guardiagrele, artista attivo tra gli ultimi decenni del 700 ed i primi dell'800, in tante località abruzzesi ed in ambito romano. Figura carismatica e punto di riferimento per tanti aspiranti artisti del suo tempo, Ranieri aderisce alla tendenza accademica, e alla grande pittura rinascimentale e barocca di indirizzo classicista, ritenendole le uniche vie in grado di offrire modelli e contenuti di vera arte figurativa, di fronte alla generale confusione di indirizzi e di sperimentazioni. Uomo colto e di forti principi morali si configura qale maggiore interprete e traduttore del sentimento religioso e devozionale della gente d'Abruzzo, insieme con i suoi allievi Francesco Maria De Benedictis (1800-1872) e Ferdinando Palmerio (1834-1916). La fama ed il successo personale e della sua scuola presso i contemporanei, evidenziati in modo palese e ormai indiscutibile dai dati schedografici reperiti in anni di ricognizione "sul campo", innalzano la stessa città di Guardiagrele a centro primario di produzione ed elaborazione artistica e vivace crocevia di esperienze e di cultura tra gli ultimi decenni del Settecento a tutto l'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300215077
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ranieri Niccolò (1749/ 1850)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'