calice - ambito napoletano (seconda metà sec. XVII)

calice,

CALICE SU PIEDE A BASE CIRCOLARE ORNATO DA UNA DOPPIA FASCIA; FOGLIE D' ACANTO SUL NODO, LE STESSE FUNGONO DA SOTTOCOPPA, COPPA IN ARGENTO DORATO

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Pratola Peligna (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL CALICE PROVIENE DALLA CHIESA DEL SS. SACRAMENTO, COME CONFERMANO ANCHE LE INIZIALI INCISE SUL ROVESCIO DEL PIEDE; LA FOGGIA RICORDA QUELLA DEI CALICI PRODOTTI IN AMBITO NAPOLETANO NEL XVI MA IL TIPO DI DECORAZIONE PRESENTA CARATTERI PIU' MODERNI ASCRIVIBILI ALLA PRIMA META' DEL SECOLO XVII (CFR. CATELLO E. E C., ARGENTI NAPOLETANI DAL XV AL XIX SECOLO, 1973,PP.210-212,222, TAVV. VII-VIII, XIII), TUTTAVIA MANCANDO RIFERIMENTI CERTI, QUALI CONTRASSEGNI CHE NE CONFERMINO LA PROVENIENZA, L' ATTRIBUZIONE RESTA A LIVELLO DI IPOTESI
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300187285
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI ROVESCIO PIEDE - SS - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE