calice - ambito napoletano (sec. XIX)

calice,

CALICE CON PIEDE A BASE CIRCOLARE ORNATO CON CORNICI ZIGRINATE, A RETICOLATO E A PALMETTE; FUSTO SLANCIATO IN CUI SI RIPETONO GLI STESSI MOTIVI DELLA BASE; IL SOTTOCOPPA PRESENTA BACELLATURE ALTERNATIVAMENTE RIEMPITE DA PALMETTE, CORNICE A FASCIO D' ALLORO

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ doratura
    Ottone
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Pratola Peligna (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L' OPERA DI BUONA FATTURA SI INSERISCE NELLA PRODUZIONE NAPOLETANA OTTOCENTESCA IL MARCHIO DELL' ARGENTIERE DM NON E' STATO IDENTIFICATO POICHE' SI CONOSCONO DUE MAESTRI AVENTI LE STESSE INIZIALI ED OPERANTI NEIC., (I MARCHI DELL' ARGENTERIA NAPOLETANA DAL XV ALLA XIX SECOLO, 1996, P.63); LA PRESENZA DEL BOLLO DI GARANZIA CI CONSENTE DI ASCRIVERE IL CALICE TRA IL 1832 E IL 1872, PERIODO IN CUI TALE BOLLO RESTO' IN VIGORE NEL REGNO DI NAPOLI (CFR. CATELLO E. E C., ARGENTI NAPOLETANI DAL XV AL XIX SECOLO, 1973, PP.110-111)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300187284
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE