paramento liturgico, insieme - manifattura Italia meridionale (primo quarto sec. XVIII)

paramento liturgico,

IL TESSUTO PRESENTA UN MODULO DECORATIVO COSTITUITO DA AMPIE VOLUTE A GRANDE RAPPORTO, CON FOGLIE LANCEOLATE E ANSATE DI GUSTO VAGAMENTE SCOCC. 2-FACCIA ORDITO PER IL FONDO. RASO DA 5 SCOCC. 3-FACCIA TRAMA PER L' OPERA. LA FODERA E' IN TELA DI LINO ROSA CUCITA A MANO. I GALLONI SONO TESSUTI IN LINO E SETA GIALLA CON UN MOTIVO A ROMBI

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Scanno (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL MODULO DECORATIVO, PUR SE APPARENTEMENTE VICINO AI MOTIVI TIPICI DELLA SECONDA META' DEL 1600, QUANDO SI CERCO' DI SPEZZARE LA VECCHIA E RIGIDA IMPOSTAZIONE CINQUECENTESCA INTRODUCENDO SCHEMI COMPOSITIVI PIU' LIBERI E PIU' ATTENTI ALLA RESA NATURALISTICA DELL' ELEMENTO VEGETALE, RITENGO CHE SIA COLLOCABILE CRONOLOGICAMENTE NELL'AMBITO DELLA PRODUZIONE TESSILE CARATTERISTICA DEI PRIMI VENTI ANNI DEL SEC. XVIII, QUANDO SUI TESSUTI SI DIFFUSERO I MOTIVI DECORATIVI DENOMINATI "BIZARRE", PROPRIO PER LA DIFFICOLTA' CHE SI INCONTRAVA NELLA DESCRIZIONE DEL MODULO DECORATIVO. LA PAROLA BIZARRE EFFETTIVAMENTE DEFINISCE IN MODO APPROPRIATO IL DISEGNO SINGOLARE DI QUESTE STOFFE, NON RAPPORTABILE A STILIZZAZIONI DI ELEMENTI ATTINTI ALLA NATURA, MA CARATTERIZZATO DA UNA ACCENTUATA ASIMMETRIA E DA AMPI RAPPORTI COSTRUITI CON L' ACCOSTAMENTO DI MOTIVI VEGETALI ESOTICI E DI ELEMENTI DEL TUTTO FANTASTICI. IL DISEGNO E' IMPOSTATO SOLITAMENTE SU UN ANDAMENTO ONDULANTE VERTICALE DELLA COMPOSIZIONE, MA L' ECCESSIVA RICCHEZZA DEL DECORO LO RENDE SPESSO POCO GODIBILE. LA NOSTRA PIANETA INVECE, GIOCATA SU UN ANDAMENTO SINUOSO, E' CARATTERIZZATA DA UN DISEGNO MOLTO PULITO E LINEARE, PUR SE RICCO
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300187157-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE