paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (sec. XX)

paramento liturgico,

IL MODULO DECORATIVO E' COSTITUITO DA UN MOTIVO SIMILE A NUVOLE SUL QUALE SONO RAFFIGURATI MAZZOLINI DI GAROFANI. IL TESSUTO E' UN DAMASCO BICOLORE CELESTE. I GALLONI SONO IN FILATO METALLICO DECORATI CON SPIGHE, GRAPPOLI E PAMPINI. LA FODERA E' UNA SAIA DI COTONE GIALLO

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Scanno (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE IL TESSUTO CON CUI E' STATO REALIZZATO IL PARAMENTO PRESENTA UN MOTIVO DECORATIVO ORIGINALE, SIMILE A NUVOLE CON MAZZI DI GAROFANI, LONTANO DAI MODULI DECORATIVI ISPIRATI AL PASSATO E RIPRODOTTI, CON POCHI CAMBIAMENTI,NEI PARAMETRI LITURGICI SIA NEL XIX CHE NEL XX SEC.. LA PRODUZIONE DELL' 800 E DEL '900 FU INFATTI LEGATA ALLA RISCOPERTA E ALLA VALORIZZAZIONE DI MOTIVI DECORATIVI ANTICHI, SOPRATTUTTO BAROCCHI E ROCOCO', A VOLTE RILETTIIN MANIERA ORIGINALE, PIU' SPESSO INVECE RICALCANTI FEDELMENTE ICONOGRAFIEPASSATE. FU PROPRIO LA COMMITTENZA RELIGIOSA CHE COMINCIO' A RIFIUTARE, GIA' DALL' INIZIO DEL 1800, CONSIDERATI PIU' ADATTI AD ABBELLIRE ABITI PERIL CLERO. QUESTO ATTEGGIAMENTO DI CHIUSURA VERSO LINEE E STILEMI MODERNI PROVOCO' SPESSO UN IMPOVERIMENTO DELLE CARATTERISTICHE PROPRIE DELLE VARIEAREE DI PRODUZIONE, ACCENTUATO ANCHE DALL' INTRODUZIONE DEI TELAI MECCANICI, CHE PRODUSSERO STOFFE TUTTE UGUALI CARATTERIZZATE DA UNA TOTALEUNITARIETA' SIA DEI MODULI DECORATIVI, ESTREMAMENTE SEMPLIFICATI, CHE NELLE TECNICHE DI ESECUZIONE
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300187154-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE