paramento liturgico, insieme - manifattura Italia meridionale (ultimo quarto sec. XVII)

paramento liturgico,

IL TESSUTO E' UN DAMASCATO DI SETA CON ORDITO DI COLORE VIOLA E TRAMA DI COLORE VERDE. IL MODULO DECORATIVO E' IMPOSTATO SU SERIE ORIZZONTALI DI MAZZI FLOREALI, SFALSATI IN VERTICALE, CON FOGLIE SIMILI A CORNUCOPIE, FOGLIE LANCEOLATE, GRANDI FIORI, BOCCIOLI E BACCHE. I GALLONI SONO TESSUTICON SETA GIALLA E PRESENTANO UN MOTIVO DECORATIVO GEOMETRICA CON ROMBI. LAFODERA E' IN TELA DI LINO ROSA

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Scanno (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE LA DECORAZIONE A LARGHE VOLUTE, CON FIORI E FOGLIE ESTESI A COPRIRE IL TESSUTO IN UN' AMPIA VISIONE AEREA RIVELA L' ATTEGGIAMENTO DELINEATOSI INTORNO AL 1630, CHE SPINSE L' ICONOGRAFIA TESSILE, PUR CONSERVANDO LO SCHEMA COMPOSITIVO TERDO CINQUECENTESCO, VERSO UNA RESA PIU' NATURALISTICADELL' ELEMENTO VEGETALE, INGRANDENDO I RAPPORTI DEL DISEGNO E TRACCIANDO DIRETTRICI PIU' SINUOSE, QUASI PRELUDIO ALLE DECORAZIONI DEL SECOLO SUCCESSIVO. IL DESIDERIO DI OVVIARE E MODERARE LE RIGIDITA' DELLA VECCHIA IMPOSTAZIONE CINQUECENTESCA, STRUTTURATA SULLE INCORNICIATURE OVALI, SPINSE I DISEGNATORI A RICERCARE SOLUZIONI ALTERNATIVE SEMPRE PIU' DI ROTTURA. I PRIMI TENTATIVI RIMASERO ANCORATI ALLA SCANSIONE A GRANDI OVALI, INSERENDO PERO' AL CENTRO DEGLI STESSI MAZZI DI FIORI O IRIS; SUCCESSIVAMENTE, FINO ALLA FINE DEL '600, SI RIUSCI' A ESALTARE LA DECORAZIONE DELL' ELEMENTO FLOREALE, INSERENDOLO SPESSO IN UN CONTESTO PIU' AMPIO A LARGHE VOLUTE VERTICALI, CHIARA ANTICIPAZIONE DI MODULI SETTECENTESCHI
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300187152-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE